DONNE E RIVOLUZIONI TALK

Rossana Rossanda sosteneva che le donne conoscono benissimo la pratica della rivoluzione, «un cambiamento che rivolta la società e il potere dal basso, che risponde a un bisogno di mutamento con un profondo sentimento di speranza». Eppure, nonostante la partecipazione attiva delle donne alle rivoluzioni politiche mondiali degli scorsi secoli, è ancora in corso e al di là dal risolversi la rivoluzione di pensiero e costumi più radicale che ci liberi dall’oppressione del pensiero maschile dominante. Il talk mette a confronto il pensiero e le azioni di giovani donne under35 che stanno contribuendo a questa rivoluzione.


Diletta Huyskes

Diletta Huyskes

Diletta Huyskes è laureata in Filosofia e dottoranda in Sociologia Digitale all'Università degli Studi di Milano con un progetto su genere, femminismo e tecnologia. Ha lavorato presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento come assistente ricercatrice sul tema dell'etica e la protezione dei dati in alcuni progetti di digitalizzazione. Da due anni è la responsabile Advocacy di Privacy Network, associazione nata per la tutela dei diritti digitali e fondamentali, con la quale ha recentemente lanciato l’Osservatorio Amministrazione Automatizzata. È responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione di Algocount, un progetto di ricerca della Statale e del Politecnico di Milano per indagare la percezione delle persone sugli algoritmi nella società e sul loro ruolo nel formare l'opinione pubblica. Diletta studia l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie da una prospettiva etica e politica, concentrandosi sulle disuguaglianze soprattutto di genere e l'uso di algoritmi e software per automatizzare i processi decisionali nella sfera pubblica.

Marilù Manta

Marilù Manta

Marilù Manta, nata ad Andria (BT), si è laureata in economia all'Università degli Studi di Perugia e si è specializzata in Management dell’Arte e dei Beni Culturali. Nel tempo ha lavorato per manifestazioni artistiche e per il MUDEC, Museo delle Culture di Milano nell’area sviluppo musei. Dal 2018 lavora come project manager di cheFare occupandosi di progetti territoriali e processi partecipati con partner e pubblici per riattivare gli spazi e le comunità di riferimento.

Oiza Queens Day Obasuyi

Oiza Queens Day Obasuyi

Oiza Queens Day Obasuyi ha ottenuto la laurea magistrale in International Relations presso l'Università di Macerata. Si occupa di diritti umani, migrazioni, frontiere e antirazzismo. I suoi articoli sono apparsi in diverse testate giornalistiche online come “The Vision”, “Internazionale”, “Jacobin Italia”. È autrice del libro Corpi Estranei (People, 2020), un saggio in cui ha tentato di decostruire il razzismo sistemico presente in Italia (e non solo).
Attualmente è ricercatrice junior presso la CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili); content creator per il progetto Open Migration

Claudio Nader

Claudio Nader

Claudio Nader si occupa di genere dal punto di vista maschile, portando avanti uno studio sulla maschilità, sulle aspettative sociali verso gli uomini e sulla fenomenologia del genere maschile. Dialoga online con studiosi e studiose di gender studies, femminismi e men’s studies, organizza incontri di gruppo sul tema e sta in questi anni avviando un’attività di divulgazione a partire da un profilo Instagram dedicato.
Si occupa di produzione culturale e sviluppo strategico da più di dieci anni e ha lavorato con realtà come Guggenheim Intrapresae, Comune di Bologna, MiBACT, Mart Rovereto e molte altre realtà in settori diversi. Si interessa di linguaggi visivi e data visualization, è docente di Strategia e Marketing per Bologna Business School e lavora con Kilowatt, realtà che opera nei settori dell’innovazione sociale, della progettazione a impatto, della comunicazione e della produzione culturale.

Ingresso gratuito

Prenotazione su Eventbrite

Per accedere ai talk è necessario esibire il Super Green pass e indossare una mascherina FFP2

Torna al programma
QUANDO
Sabato 12 Febbraio
ore 18:00
DOVE
LA MOLE | Sala Polveri
RELATORI
Diletta Huyskes, Marilù Manta, Oiza Queens Day Obasuyi, Claudio Nader
PRENOTAZIONE
PRENOTA SU EVENTBRITE
TEMI
Femminismi
Vedi online
Newsletter
Speriamo che aver vissuto con noi l'esperienza del festival ti abbia incuriosito e appassionato a nuovi temi. Se vuoi continuare a ricever notizie e approfondimenti su come l'arte innova gli altri campi del sapere e sulle iniziative di Sineglossa, iscriviti alla newsletter. Entra nel Nuovo Rinascimento!
Cliccando su "Iscriviti" dichiaro di aver preso visione l’Informativa privacy relativa al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi descritte sul trattamento dei dati personali.
Offcanvas with backdrop

.....

Backdroped with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.