in collaborazione con la libreria Fogola Fàgola
I più la chiamano Toponomastica, ma il nome corretto sarebbe Odonomastica: è l’insieme dei nomi di vie, piazze e strade percorribili di un luogo. Ancona ha le sue di strade, alcune sono dedicate a figure legate alla storia locale o cui la città ha dato i natali - come l’eroina Stamira o Ciriaco Pizzecolli, fondatore dell’archeologia moderna - ma la maggior parte delle strade posseggono nomi di massa che spesso, seppur preziosamente legati alla storia patria, suonano un po’ troppo generalisti. E se l’Ancona del futuro prevedesse un'inversione di rotta? Cosa accadrebbe se i nomi delle vie raccontassero cose che sentiamo più “nostre”, belle o curiose da scoprire?
Con il trekking urbano il pubblico viene guidato verso la scoperta di un’Ancona insolita che, attraverso una riflessione sui nomi delle vie, parla di ieri, di oggi e soprattutto di domani. Il percorso parte da piazza della Repubblica (piazzale del teatro delle Muse) e terminerà presso la libreria FOGOLA FÀGOLA, dove sarà possibile visitare l’installazione in cui sono tracciate le proposte raccolte durante il laboratorio e apporre anche la propria idea per immaginare il nuovo nome di una via.
Tommaso Sorichetti è Service Designer e User Experience Designer per vocazione, convinzione e curiosità. Gestisce e facilita team per aziende private, Pubbliche Amministrazioni, e organizzazioni del del Terzo Settore. Progetta e realizza workshop e formazioni con l’obiettivo di attivare processi di Change management nelle organizzazioni, migliorare e innovare prodotti e servizi, coinvolgere gli utenti nei processi di ideazione, sviluppo e testing. È co-redattore di New Fabric, collana sull’innovazione della Pacini Editore. Con Sineglossa si occupa di UX, formazione e ricerca.
Alessia Racci Chini è attrice e scrittrice. È autrice di romanzi, racconti, testi teatrali e narrazioni site–specific. Con il suo romanzo d’esordio “L’ottava confraternita” (Fanucci Editore) ha vinto il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como nel 2018 come Miglior Libro Fantasy. Tiene laboratori teatrali e creativi per ragazzi, docenti e manager. Ama fare domande ed è ossessionata dal tempo e dalla paura della dimenticanza. Per questo realizza progetti di storytelling e spettacoli sulla memoria dei luoghi.
Fabiana Baldinelli, Comunicattrice, si definisce un soggetto multipotenziale di ispirazione rinascimentale. Ha un eclettico mix di competenze ed esperienze, sicura che le idee migliori vengono dalla loro intersezione. Per il CDC cura eventi e performances site-specific, creando narrazioni innovative, con l'obiettivo di valorizzare, attraverso l'arte performativa, l'identità e la peculiarità dei patrimoni culturali e paesaggistici dei luoghi.
Prenotazione su Eventbrite
Per accedere alle performance è necessario esibire il Super Green pass e indossare una mascherina FFP2
.....
Try scrolling the rest of the page to see this option in action.