Il percorso espositivo di Be Your Hero / Educare alla Felicità, il progetto dedicato all’empowerment per adolescenti attraverso l’educazione alle competenze trasversali, si concentra sulle attività legate alla sfera Art&SoftSkills. Trecentocinquanta studenti e studentesse tra i 12 e i 14 anni, hanno lavorato tra le loro scuole e lo spazio urbano con sei artisti e artiste, formatori e formatrici, per restituire la loro interpretazione di questi tempi complessi.
La risposta all’incertezza, al senso di impotenza nei confronti di una natura indomabile, ci viene suggerita da Giacomo Leopardi nella lirica La ginestra: è la “social catena”, il sostegno reciproco e la solidarietà tra gli esseri umani. I contenuti della mostra prendono le mosse dall’opera di Leopardi e sono il risultato di un percorso formativo ideato nella sua terra, a Recanati, con l’obiettivo di rafforzare le skills che stimolano un atteggiamento propositivo e ottimista: l’empatia, il lavoro di squadra, l’ascolto attivo degli altri.
Al termine del percorso, una sezione sarà dedicata alla campagna di crowdfunding lanciata in vista della prossima edizione del campus, che si svolgerà a giugno 2022 con adolescenti provenienti da tutta Italia. La campagna ha visto la collaborazione dell'artista Giacomo Giovannetti e delle studentesse della città di Corinaldo, il cui esito in mostra è un ciclo di 17 opere che esplorano il tema delle eroine. L’artista, a partire dalle rappresentazioni che di se stesse hanno dato le giovani donne, sviluppa una serie di archetipi che raccontano i punti di forza da sviluppare per affrontare i nostri tempi. I disegni hanno ispirato la linea streetwear e tutte le ricompense della campagna su Eppela in collaborazione con CrowdFunder35.
https://www.eppela.com/projects/6566
Be Your Hero è la scuola di soft skills ideata da Sineglossa, una metodologia che si propone di stimolare e rafforzare le competenze trasversali e relazionali dei e delle giovani, attraverso l’arte e lo sport. I percorsi formativi Be Your Hero si rivolgono agli adolescenti, ragazzi e ragazze compresi nella fascia d’età tra gli 11 e i 18 anni, per sviluppare le competenze non tecniche necessarie ad affrontare un percorso di studi o lavorativo e stimolare la responsabilità individuale e l’empatia, nell’ottica di esercitare una cittadinanza attiva e consapevole.
www.be.yourhero.it
Anita Habluetzel Esposito è una fotografa con una laurea in Storia della Filosofia. Ha esperienze nel campo dell'organizzazione di eventi e progettazione e allestimento mostre con l'università di Macerata. Ho lavorato come scenografa dal 2017 e, tra le ultime collaborazioni, gli spettacoli teatrali Mi ricordo e Alice in the Box, scritti, diretti e interpretati da Francesca Rossi Brunori. Nel 2020 ha realizzato il video mapping per Sferisterio Folk, evento organizzato dal Montelago Celtic Festival allo Sferisterio di Macerata.
Come fotografa ha lavorato per diversi eventi e festival nel territorio di Macerata e Recanati (Ratata, Montelago Celtic festival, Mind Festival)
La sua esperienza con le scuole passa per il progetto Build the future, creato dal Sert (unità operativa dipendenze patologiche) in collaborazione con il Comune di Macerata, per cui ha tenuto dei laboratori con l'obiettivo di trasformare i luoghi che i bambini e i ragazzi vivono. All'interno del progetto Intrecci Educativi alla scuola media L.M. Patrizi ha svolto un laboratorio di progettazione, ristrutturazione e creazione di uno spazio comune all’interno della scuola.
Claudio Gaetani. Studioso con sedici anni di esperienza nell’insegnamento di discipline cinematografiche, teoriche e pratiche, attore, filmmaker, scrittore; attualmente è contrattista all’Università di Macerata, dove insegna Linguaggio cinematografico, e docente di scuola media in materie letterarie. Le sue pubblicazioni includono saggi accademici - due monografie nel campo dei Film Studies, Il cinema e la Shoah e Germania/Israele. Immagini da una memoria divisa in due, entrambe edite da Le Mani, rispettivamente nel 2006 e 2012 - libri, film, documentari e sceneggiature. È collaboratore della rivista Cineforum, ha pubblicato saggi in riviste peer-reviewed, come Cinema e Storia, e in altre di settore, come CineCritica e Duel. È attivamente coinvolto nell'organizzazione e nella realizzazione di eventi artistici ed educativi, si considera un networker nato a livello globale impegnato nel fornire apprendimento di alta qualità.
La sua prima esperienza lavorativa con l'arte risale al 2014 con la riqualificazione artistica di alcuni spazi della scuola di danza “Centro Formazione Danza” a Osimo, realizzato a tecnica stencil. Nel corso degli anni ha realizzato opere a tecnica stencil, anamorfismo e lettering per diversi spazi (agenzia immobiliare Venturini, locale da ballo Clan Dancing, locale Libreria FOGOLA e FàGOLA) e eventi (Osimo Underground, BASEMENT art & street culture) nella provincia di Ancona. Negli ultimi anni ha lavorato come atelierista per la creazione e realizzazione di progetti educativi ed artistici per tre scuole di Falconara Marittima, ha seguito il restyling del Pala Grotta e ha disegnato le maglie ufficiali della scuola di pallavolo di Grottazzolina. Nel 2021 ha partecipato al progetto artistico all'interno delle mura nel paese di Cacciano e ha collaborato con il Centro Fonti San Lorenzo di Recanati per la realizzazione di un laboratorio di arte partecipata per ragazzi, finalizzato alla riqualificazione delle pareti esterne della scuola media Patrizi di Recanati.
Antropologo e regista recanatese. Dottore di ricerca in Human Sciences, è stato docente in Antropologia Culturale e in Linguaggio Cinematografico presso l'Università di Macerata. Nel 2001 ha fondato ViEW, piccola casa di produzione cinematografica indipendente. Ha realizzato film documentari e svolto ricerca etnografica in Etiopia, Madagascar, Niger, Tibet, Nepal, Valle di Spiti, Amazzonia peruviana e ha realizzato vari studi, pubblicazioni e film documentari su alcune periferie urbane marchigiane (Hotel House, Lido tre Archi di Fermo). Un suo film documentario sul Culto Bori di Possessione in Niger è distribuito in Francia e è stato proiettato al Musée de l'Homme di Parigi. Nel 2019 e 2020 è stato ideatore e responsabile scientifico e artistico di quattro progetti scolastici cinematografici nell’ambito del piano nazionale Cinema per la Scuola, realizzato dal MIC e MIUR. Attualmente è impegnato in qualità di sceneggiatore e regista nella realizzazione del suo primo film di finzione Neve e sangue, prodotto dalla ARBASH di Pasquale Scimeca, e nello sviluppo del progetto cinematografico Vita di un lupo mannaro.
Michele Senesi Laureato in Cinema al Dams di Bologna, è autore di cortometraggi e progetti audiovisivi e si occupa di giornalismo cinematografico. Scrive per periodici (Nocturno Cinema, Blow Up, Horror Show), quotidiani (Il Manifesto), siti web (Asian Feast, Cinemavvenire, CineCritica, Il Cineocchio...), cataloghi di Festival (Future Film Festival, EstAsia - Cinema d'Oriente), libri (Il Nuovo Cinema di Hong Kong, J-Movie). È fondatore e direttore responsabile di ASIAN FEAST, dal 2003 uno dei più longevi siti internazionali di studio del cinema, cultura e show business dell'Asia. Fonda poi la PALONERO, agenzia di marketing votata alla produzione audiovisiva con la quale dirige spot, pubblicità, brand identity, video-manuali per grandi aziende, videoclip, documentari di inchiesta e progetti didattica. Nel 2020 è stato nominato Presidente di Giuria alla 18° edizione del Florence Korea Film Fest, il Festival fiorentino dedicato al cinema e alla cultura sud coreana.
Morden Gore è un writer da 25 anni. Tratta tematiche con cui si scontra ogni giorno, sia a livello internazionale, come il fenomeno dell’emigrazione, sia a livello locale, come il terremoto e la mancata ricostruzione.
Ha partecipato a diversi festival di street art in Italia e all’estero. Ha realizzato molti lavori per privati ed enti pubblici. La sua mostra più rappresentativa si è svolta per le strade di Macerata con 50 opere su tela e su materiali recuperati, che chiunque poteva prendere e portare a casa. Una sua opera è esposta permanentemente nella sezione arte contemporanea del Palazzo Buonaccorsi.
Giacomo Giovannetti è un artista visivo e insegnante di scuola primaria nato a Senigallia nel 1983. Fonde nella sua ricerca visiva la cultura della pop art all’universo dei saperi, dei viaggi e delle contaminazioni culturali. Allievo del maestro Concetto Pozzati, continuerà i suoi studi nell’ambito pedagogico, formandosi in Italia e Spagna e lavorando come illustratore, educatore e artista, unendo sempre arte e impegno sociale e la passione verso un immaginario naif , facendo di questa fusione una delle caratteristiche più evidenti della sua poetica.
Fondatore nel 2011 del brand di abbigliamento streetwear Upupa & Colibrì è stato tra i primi in Italia a promuovere la sostenibilità e l’impegno ecologista nel campo della moda.
Ha collaborato e disegnato per grandi brand, ha curato i visual di band e gruppi musicali e di artisti, ha curato campagne sociali e disegnato l’immaginario di associazioni ed eventi.
Per Be your hero ha condiviso con gli/le alliev* le proprie tecniche grafiche-espressive in un percorso verso la rappresentazione visiva del proprio eroe-eroina, producendo una serie di opere innovative nate dallo scambio e dall’interazione tra persone in un’ottica cooperativa e di arte condivisa, dove il linguaggio e le tecniche di un artista possono diventare uno strumento di conoscenza e crescita utile a tuttə
Per accedere alle mostre è necessario esibire il Super Green pass e indossare una mascherina chirurgica
.....
Try scrolling the rest of the page to see this option in action.